HomePage
Africa Asia Americhe Antartide & Artide Europa Isole Oceano Atlantico Isole Oceano Indiano Oceania Alpinismo in Italia Bici in Italia Guide Italia Universo Altro Quadri d'unione
Chi e Dove siamo Vel editore

Guida Il grande libro dei 4000: vie normali e classiche

2019 Nella catena alpina l'ambiente d'alta quota si manifesta in genere già verso i 3000 metri. Un numero limitato di cime raggiunge i 4000 metri, tra le quali solo alcune superano i 4500 metri e una singola, il monte bianco, sfiora i 5000. Paragonate alla maggior parte delle altre sommità della catena, le cime alpine di 4000 metri assumono quindi proporzioni rilevanti. Malgrado la loro altezza sia, in valore assoluto, la metà di quella dei massimi picchi himalayani, i quattromila sono i veri e propri "giganti delle alpi": montagne maestose, celebri e, soprattutto, ricche di storia. Idea Montagna

Visualizza scheda completa

2019 Nella catena alpina l'ambiente d'alta quota si manifesta in genere già verso i 3000 metri. Un numero limitato di cime raggiunge i 4000 metri, tra le quali solo alcune superano i 4500 metri e una singola, il monte bianco, sfiora i 5000. Paragonate alla maggior parte delle altre sommità della catena, le cime alpine di 4000 metri assumono quindi proporzioni rilevanti. Malgrado la loro altezza sia, in valore assoluto, la metà di quella dei massimi picchi himalayani, i quattromila sono i veri e propri "giganti delle alpi": montagne maestose, celebri e, soprattutto, ricche di storia. Idea Montagna

Dettagli

Continente Alpinismo in italia
Stato Alpinismo
Autore M.Vannuccini
Tipo Guida